OAM
Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi
OAM
Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi
Difficoltà: intermedio
Argomento: legale
DEFINIZIONE
L'OAM è l'Organismo per le attività creditizie e finanziarie, un'autorità amministrativa indipendente istituita ai sensi del Decreto Legislativo 267/2000. È preposto alla vigilanza sulle attività svolte da soggetti che operano nel settore finanziario, quali agenti in attività finanziaria, mediatori creditizi, istituti di pagamento e di moneta elettronica, operatori finanziari e società di gestione del risparmio
Nel 2022, l'OAM ha assunto la competenza in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, in particolare per quanto riguarda i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e di servizi di portafoglio digitale (VASP), tra i quali anche gli exchange di criptovalute.
A tal fine, l'OAM ha istituito un registro dedicato ai VASP, che sono obbligati ad iscriversi e a trasmettere periodicamente all'OAM i dati dei clienti e le informazioni sulle operazioni effettuate.
I VASP sono soggetti a una serie di obblighi di trasparenza e di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. In particolare, devono:
- KYC: Istituire una procedura di adeguata verifica della clientela, al fine di identificare i clienti e acquisire informazioni sulle loro attività economiche e finanziarie;
- Monitorare le operazioni effettuate dai clienti, al fine di rilevare eventuali operazioni sospette;
- Sospendere le operazioni sospette e segnalarle all'UIF, l'Unità di informazione finanziaria per l'Italia.
L'iscrizione al registro dell'OAM è obbligatoria per i VASP che operano sul territorio italiano. La mancata iscrizione è punita con sanzioni amministrative pecuniarie.
I VASP devono quindi continuamente raccogliere e trasmettere i dati dei loro clienti e le informazioni sulle operazioni finanziarie da loro effettuate.
Con l'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR) e del relativo decreto di adeguamento italiano (D.Lgs. n. 129 del 5 settembre 2024), l'obbligo di trasmissione dei dati all'OAM da parte dei VASP (Virtual Asset Service Providers) cessa a partire dal secondo trimestre del 2025.
Questo significa che l'ultimo invio di dati da parte dei VASP all'OAM riguarderà le informazioni relative al primo trimestre del 2025.
La Circolare OAM n. 55/24 del 6 dicembre 2024 ha chiarito questo aspetto, indicando che l'obbligo di trasmissione dei flussi di dati cesserà con l'invio delle informazioni relative al primo trimestre dell'anno 2025.
aggiornato il 2023-07-25