₿itcoinItaliaNetwork 

SEC

acronimo di: Securities and Exchange Commission

Commissione per i Titoli e gli Scambi

Difficoltà: base

Argomento: politica


DEFINIZIONE

La SEC (Securities and Exchange Commission) è l'agenzia indipendente del governo federale degli Stati Uniti responsabile dell'applicazione delle leggi federali sulle Security, i titoli, propone norme sui titoli e regola il mercato degli asset, gli scambi azionari e altre attività e organizzazioni correlate.

Finora, la SEC non ha ritenuto che Bitcoin stesso sia una Security, ma ha preso posizioni diverse nei confronti di diverse offerte di criptovalute e ICO.
La SEC ha affermato che alcune offerte di token possono essere considerate come Security, soggette alle relative leggi federali.

A giugno 2022 Gary Gensler, allora presidente della SEC, parlando di criptovalute ha definito Bitcoin come commodity: "Alcune, come Bitcoin, e questo è l'unica che posso dire... sono commodities"

di fatto escludendo che Bitcoin possa essere considerato security, ma ipotizzando che in linea di massima tutte le altre possano esserlo:

"Dei circa 10.000 token presenti sul mercato delle criptovalute la stragrande maggioranza è costituita da security. Le offerte e le vendite di queste migliaia di security token sono coperte dalle leggi sulle security. Alcuni token potrebbero non soddisfare la definizione di security - quelli che chiamerò crypto non-security token. Questi rappresentano probabilmente solo un piccolo numero di token, anche se possono rappresentare una parte significativa del valore aggregato del mercato delle criptovalute."

Ciò significa che le persone o le aziende che desiderano effettuare un'offerta di token che può essere considerata un titolo devono conformarsi alle leggi sulla sicurezza e ottenere l'approvazione della SEC, a meno che non esistano esenzioni specifiche.

La SEC ha anche emesso avvisi agli investitori sui rischi delle criptovalute e ha preso provvedimenti legali contro diverse aziende e individui che, secondo l'ente, hanno violato le leggi sulle Security nell'ambito delle offerte di criptovalute.

Secondo alcuni economisti le imprevedibili azioni di applicazione della SEC nel periodo sotto la presidenza di Gary Gensler, dal 2021 al 2025, classificando le criptovalute come titoli senza linee guida chiare, hanno causato una prolungata destabilizzazione nei mercati delle criptovalute.
Le linee guida poco chiare sollevano dubbi sulla capacità dell'agenzia di mantenere mercati equi e ordinati.

Ha febbraio 2025 la SEC ha dichiarato che la maggior parte delle meme coin non soddisfa la definizione di titoli ai sensi della legge federale, esentandole dai requisiti di registrazione.

  • Vedi anche
  • CFTC (Commodity Futures Trading Commission)
  • ETF (exchange traded fund)
  • FASB (Financial Accounting Standards Board)
  • Security

aggiornato il 2025-02-28